Far East Film Festival 23 torna dal vivo: i film in programma e le modalità d'accredito

Tutti i film in concorso a Udine (e online) dal 24 giugno al 2 luglio: tra le pellicole, il giapponese Midnight Swan premiato ai Japan Academy Prize e il cinese 800 Eroi

di bob71

Dopo l’esperienza unicamente digitale del 2020 il FAR EAST FILM FESTIVAL torna sotto i riflettori internazionali con una serie di appuntamenti cinematografici ed eventi collaterali che animeranno il cuore della città di Udine dal 24 giugno al 2 luglio. La line-up del FEFF 23 conta ben 63 titoli di cui 6 anteprime mondiali, 11 internazionali, 22 europee, 21 italiane, che coprono un vasto panorama geografico: Giappone, Hong Kong, Cina, Corea del Sud, Filippine, Malaysia, Taiwan, Thailandia, Indonesia e, new entry, Macao e Myanmar.
 
Far East Film Festival 23

Un festival diffuso

Non ci sarà più la sala unica, perché le attuali normative ne impedirebbero la funzionalità, ma un sistema di 5 schermi: 3 del Cinema Visionario, 2 del Cinema Centrale e quello dell’Arena all’aperto (allestita, per 400 spettatori, sul prato del Visionario). Il FEFF 23 garantirà numerose proiezioni quotidiane (dal mattino alla sera) e garantirà la massima sicurezza.

Il sodalizio con Rai 4 continuerà a promuovere il “made in Asia” in tivù, grazie al rodatissimo ciclo Missione: Estremo Oriente, mentre il Festival diventerà per la prima volta un “evento diffuso”, realizzato assieme alla Tucker Film e sincronizzato con i 9 giorni di programmazione: FEFF on Tour. Un’esperienza di viaggio che porterà in oltre 20 sale italiane quattro gioielli asiatici: due hanno brillato nella line-up dell’anno scorso, Better Days di Derek Tsang (entrato nella finalissima degli Oscar) e I WeirDO di Lyao Ming-Li, due brilleranno nella line-up di quest’anno, Wheel of Fortune and Fantasy di Hamaguchi Ryusuke, e l’esplosivo Shock Wave 2 di Herman Yau, interpretato da Andy Lau, a cui spetterà il compito di aprire il FEFF online sulla piattaforma gestita con il supporto tecnico di MYmovies.

Mentre l’opening “on site” sarà la International Festival Premiere del nuovissimo film di Zhang Yimou, Cliff Walkers, un film epico in costume, girato come un thriller, che riesce ad evitare le trappole della propaganda politica e a conquistare il pubblico grazie a un ritmo serratissimo e a una tensione incalzante. La spy story sul tema degli eroi della Rivoluzione è sempre stato un sogno del leggendario regista di Lanterne rosse.
 
Far East Film Festival 23

Provare a vincere

Il throwdown, lo stato d’animo che riassume perfettamente le dinamiche (sociali, politiche, sanitarie, emotive) dell’ultimo anno e mezzo, sembra essere il filo rosso che unisce molti dei film in programma (46 titoli in concorso, 6 documentari, 2 classici restaurati, 2 focus). Non tanto l’idea retorica di vincere quanto l’idea di provare a vincere, che appartiene invece alla cronaca (individuale e collettiva) di ogni giorno. Provare a vincere nello sport, come vedremo nei quattro titoli dedicati alla boxe (Blue, One Second Champion, Underdog: Part One e Part Two).

Provare a vincere sulla disabilità, come vedremo in Zero to Hero: un biopic incentrato sulla figura di un atleta, So Wa Wai, che ha conquistato la prima medaglia d’oro paraolimpica per Hong Kong. Provare a vincere sul terreno dei sentimenti, come vedremo in Madalena (primo film macanese della storia del FEFF): due anime solitarie, due immigrati, che s’incontrano a Macao sperando di sopravvivere a un passato vendicativo e torbido.

Provare a vincere contro i pregiudizi, come vedremo nel bellissimo melò giapponese Midnight Swan: la storia di un trans che decide di ritardare la data del suo intervento per occuparsi della cugina sconosciuta, adolescente disturbata e autolesionista, dando vita a un delicato quanto inaspettato ma indistruttibile legame umano. Provare a vincere sul fronte di guerra, come vedremo nello spettacolare blockbuster cinese The Eight Hundred/800 Eroi (la Notorious Pictures lo distribuirà nei cinema italiani contemporaneamente all’anteprima europea del FEFF): 800 soldati che, come i 300 spartani di Leonida, si opporranno all’assedio dell’esercito giapponese fino all’ultimo respiro.
 
Far East Film Festival 23

F come FEFF, F come fumetto

Ritorna il fumetto in collaborazione con Canicola: dopo la realizzazione di esposizioni dedicate ad autori giapponesi, cinesi e coreani, tra i quali Yan Cong, Yuichi Yokoyama, Ancco, Zuo Ma, Yoshiharu Tsuge (qui il nostro special dedicato), il FEFF inaugura un nuovo ciclo di iniziative con due incontri sull’immaginario giapponese attraverso le parole di Dario Moccia l’apprezzato streamer e autore di Big in Japan, e di Igort, il primo occidentale invitato in Giappone a scrivere e disegnare i propri manga, che sarà ospite al festival Vicino/Lontano. Gli incontri saranno moderati da Vincenzo Filosa, cultore e traduttore di manga, autore di Viaggio a Tokyo, che durante le giornate del Festival realizzerà un diario a fumetti sull’atmosfera festivaliera e su alcune sue visioni di film. Quest’anno il bookshop ospiterà, inoltre, una ricca e accurata selezione di graphic novel orientali e gli incontri saranno occasione per annunciare l’omaggio del prossimo anno al maestro Shigeru Mizuki nel centenario della nascita.

Infine ritroveremo il FEFF Campus, la scuola di giornalismo per giovani talenti orientali e occidentali capitanata da Mathew Scott. Dal 30 giugno al 2 luglio, poi, ritroveremo Ties That Bind, il workshop di coproduzione Asia-Europa, e Focus Asia, l’area Industry del Festival, con la sezione Far East in progress (la prima e unica piattaforma europea dedicata ai film asiatici in post-produzione), la nuova sezione Second Hand Market, il Project Market e un fitto calendario di webinar.
 
Far East Film Festival 23


 

Tutti i film in concorso

Cina
Far East Film Festival 23

Hong Kong
Macao
Indonesia
Far East Film Festival 23

Giappone
Far East Film Festival 23

Malesia
Myanmar
Filippine
Far East Film Festival 23

Corea del Sud
Far East Film Festival 23

Taiwan
Thailandia
Far East Film Festival 23


 
Fuori concorso

Documentari
Classici restaurati
Far East Film Festival 23
 

Biglietti

Spettacoli mattutini: biglietto unico € 5,00.
Spettacoli pomeridiani e serali VISIONARIO e CINEMA CENTRALE: biglietto intero € 7,00 – biglietto ridotto € 5,00 (possessori CARD 2021 “Io sono Visionario”, under26, over65, diversamente abili).
Spettacoli serali ARENA VISIONARIO: biglietto unico € 8,00. Prevendita attiva dal 22 giugno: presso la biglietteria del Visionario e del cinema Centrale e online sul sito www.fareastfilm.com e visionario.movie.
Orari di apertura delle biglietterie durante il festival: giovedì 24 giugno: dalle 10.00 e fino all’inizio dell’ultima proiezione della giornata. Per informazioni (dal 24 giugno): tel. 0432 204933

Accrediti

Le tipologie di accredito disponibili per l’edizione 2021 del Far East Film Festival sono:

WHITE TIGER: Valido per l’intera durata del Festival, consente l’ingresso a tutti i film presentati*, previa prenotazione e fino ad esaurimento dei posti in sala. Unitamente al badge, l’accreditato riceverà la borsa FEFF23, un coupon per l’acquisto di una copia del catalogo 2021 a prezzo scontato e la card FEFF Tribe. L’accredito darà accesso anche alle proiezioni online del festival e include 1 mese di accesso omaggio alla piattaforma www.fareastream.it (attiva solo sul territorio italiano). Costo: € 49,00 (promo valida dal 6 al 30 maggio 2021), € 59,00 (dal 31 maggio al 21 giugno 2021). Costo White Tiger Under 26: € 39,00 (promo valida dal 6 al 30 maggio 2021), € 49,00 (dal 31 maggio al 21 giugno 2021).

BLACK DRAGON: Valido per l’intera durata del Festival e consente l’ingresso a tutti i film presentati*, previa prenotazione e fino ad esaurimento dei posti in sala (l’accreditato Black Dragon avrà priorità di prenotazione del posto per ogni spettacolo). Unitamente al badge per l’accesso in sala, l’accreditato riceverà la borsa FEFF23, una copia del catalogo 2021, una t-shirt e la card FEFF Tribe. L’accredito darà accesso anche alle proiezioni online del festival e include 1 mese di accesso omaggio alla piattaforma www.fareastream.it (attiva solo sul territorio italiano). Costo Black Dragon: € 100.
(L’INGRESSO IN SALA PER ACCREDITATI È VINCOLATO ALLA PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA)

WEB SNAKE: Valido per l’intera durata del Festival online e solo per le proiezioni in streaming. Tutti i film online saranno disponibili per il territorio italiano. Una parte dei film sarà disponibile anche per la visione nel resto dell’Europa e/o del Mondo. Maggiori informazioni saranno rese disponibili appena possibile. Costo Web Snake: € 29,90. Acquistabile sulla piattaforma del festival online dal 9 giugno 2021.
 
Far East Film Festival 23


Fonte consultata:
Pagina Ufficiale Far East

Versione originale della notizia